Ischia dal 1800 a oggi

IschiaOnTheWeb é un centro di assistenza turistica gratuito, comodo ed affidabile che grazie a personale cortese ed ischitano ti aiuterá nella scelta e nella prenotazione dell´ Hotel che risponda alle tue esigenze garantendoti il miglior rapporto qualitá/prezzo disponibile.

offerte per mese


ponti e festività


OFFERTE SPECIALI ISCHIA


alberghi ischia per...


alloggiare per zone


hotel per categorie

informazioni su ischia

da vedere a ischia

da sapere su ischia

ischia e la storia

altre informazioni

info utili

torna alla home

Ischia dal 1800 a oggi

Voi siete qui » Ischia Hotel » Ischia dal 1800 a oggi

Una volta che nel 1729 la famiglia D'Avalos venne estinta, l'isola passò allo loro stato borbonico e solo nel marzo del 1734 fu presa dai Borboni e amministrata da un governatore reale che risiedeva nel castello.

L'isola si ritrovò coinvolta nella Repubblica di Napoli nel marzo 1799, ma il 3 aprile il commodoro Trowbridge, sotto il comando di Horatio NelsonLord Nelson, mitigò la rivolta a Ischia e nella vicina e piccola isoletta di Procida.

Successivamente per decreto del governatore, molti ribelli furono impiccati sia Procida che in piazza Mercato a Napoli.

Tra questi vi era Francesco Buonocore, che aveva avuto il compito di amministrare l'isola dal generale francese Jean Étienne Championnet. Il 13 febbraio 1806 l'isola fu occupata dai francesi e il 24 fu attaccata dagli inglesi ma senza vincita della battaglia.

Il 28 luglio 1883 un violento terremoto che raggiunse l'ottavo grado della scala Mercalli distrusse i villaggi di Casamicciola Terme e Lacco Ameno, provocando ben 2.333 morti e 706 feriti.

Tra le vittime del sisma, vi fu anche la famiglia del filosofo Benedetto Croce, che in quel periodo soggiornava nella località di Casamicciola Terme.

Oggi l'isola d'Ischia resta sempre una destinazione turistica molto apprezzata e accoglie oltre 6 milioni di visitatori l'anno, principalmente italiani e tedeschi.

FOTO DEL CASTELLO ARAGONESE ISCHIA