offerte per mese
ponti e festività
OFFERTE SPECIALI ISCHIA
alberghi ischia per...
alloggiare per zone
hotel per categorie
informazioni su ischia
da vedere a ischia
da sapere su ischia
ischia e la storia
altre informazioni
info utili
torna alla home
Chiesa del Soccorso Forio d`Ischia
Voi siete qui » Ischia Hotel » Chiesa del Soccorso Forio d`Ischia
Questa bellissima chiesetta molto particolare è ubicata sul promontorio del Soccorso ed è circondata per tre lati dal mare. Sul vasto piazzale antistante la chiesetta nelle belle giornate si ha la possibilità di vedere l'Isola di Ventotene.
Descritta come un antico convento degli Agostiniani che fu fondato verso il 1350 e soppresso successivamente nel 1653. Ma la chiesa, nella sua tipologia attuale risale al 1864.
L'unico accesso per visitarla sono dai 20 scalini in piperno che portano all'atrio ove sono poste cinque croci sempre in piperno. Conosciuta in tutto il mondo non solo per la sua posizione, ma soprattutto per la sua singolare facciata, bianca e adornata di ricca scala ricoperta di preziose maioliche che risalgono al secolo '700, raffiguranti santi e scene della Passione di Cristo.
Il suo stile è inconfondibile un elegante semplicità, riassume l'architettura greco-bizantina, moresca e mediterranea in una mirabile fusione di graziose e armoniche forme. L'interno della chiesa è di grande interesse per il succedersi dei tipi di volta.
Si presenta ad una navata con cappelle laterali e l'abside sulla quale, fino al terremoto del 1883, s'innalzava una svettante cupola.
Nella cappella di sinistra si venera un Crocifisso taumaturgico, scultura di ispirazione catalana certamente del sec. XVI; custodisce inoltre la statua di sant'Antonio da Padova, la tela settecentesca di Cesare Calise "Sant'Agostino, Santa Monica e San Nicola de Talentino" (1633) e l'acquasantiera scolpita da Vincenzo Borquera (1610).
Oggi la chiesa del Soccorso è uno dei luoghi preferiti per il matrimonio non solo di ischitani ma di persone di tutto il mondo. Infatti sono tantissime le persone olandesi, tedeschi, inglesi e francesi che scelgono la "Piccola Chiesetta" per il giorno del loro matrimonio.