offerte per mese
ponti e festività
OFFERTE SPECIALI ISCHIA
alberghi ischia per...
alloggiare per zone
hotel per categorie
informazioni su ischia
da vedere a ischia
da sapere su ischia
ischia e la storia
altre informazioni
info utili
torna alla home
Castello Aragonese Ischia
Voi siete qui » Ischia Hotel » Castello Aragonese Ischia
Questo incantevole Castello fu costruito nel 474 C. su uno scoglio attiguo all'isola da Gerone, tiranno di Siracusa. Allo stesso tempo furono costruite due torri per controllare i movimenti delle navi nemiche. Lo scoglio fu poi successivamente occupato dai Partenopei, ossia gli antichi abitanti di Napoli.
Nel 326 a.c. la fortezza finì sotto il controllo dei Romani e poi di nuovo dei Partenopei. Alfonso d'Aragona nel 1441 costruì un ponte di pietra, così da collegare il Castello all'isola rimpiazzando il precedente ponte di legno.
Volle anche che le mura fossero fortificate per difendere così nei migliori dei modi la popolazione dalle incursioni dei pirati.
Intorno al 1700 sull'isolotto vivevano circa 2.000 famiglie, esisteva un convento di monache clarisse, un'Abbazia dei Basili di Grecia, la curia vescovile e il seminario, oltre che il palazzo del principe e la guarnigione militare.
Sullo stesso scoglio vi erano ben 13 chiese. Nel 1912 il castello fu venduto a un privato e a tutt'oggi Vi rappresenta il monumento più visitato dell'isola. Vi si ha la possibilità di accedere attraverso un tunnel scavato nella roccia con grandi fessure da consentire il passaggio della luce.
Lungo il tunnel si trova una piccola cappella consacrata a San Giovan Giuseppe della Croce, santo patrono dell'isola. In alternativa, un altro punto d'accesso più comodo è rappresentato da un moderno ascensore.
Una volta giunti all'esterno, è possibile visitare la Chiesa dell'Immacolata e la Cattedrale dell'Assunta costruita nel 1737 nello stesso posto in cui si trovava una cappella dedicata a San Francesco e chiusa dopo la soppressione dei conventi e delle monache clarisse nel 1806.