offerte per mese
ponti e festività
OFFERTE SPECIALI ISCHIA
alberghi ischia per...
alloggiare per zone
hotel per categorie
informazioni su ischia
da vedere a ischia
da sapere su ischia
ischia e la storia
altre informazioni
info utili
torna alla home
Agricoltura e Pesca dell`Isola d`Ischia
Voi siete qui » Ischia Hotel » Agricoltura e Pesca Isola d`Ischia
Altri settori economici noti sono l'agricoltura e la pesca. L'agricoltura è stata per anni la principale fonte di sostentamento, prima dell'evoluzione turistica, anche se oggi la maggior parte dei terreni non viene coltivata a causa della profonda crisi che si trascina da anni nel settore, dovuta sia al grande sviluppo del turismo, che ha reso l'agricoltura un settore poco redditizio, sia all'andamento dei prezzi dell'uva e dei vini.
L'abitato costiero soprattuto, quello di Forio, è sempre stato il principale distretto agrario.
Il proprio suolo molto fertile, permette diverse colture come la vite, che offre rinomati vini, olivi e agrumi, oltre che cereali, castagni, ortaggi e frutta.
Tradizionalmente la pesca e la marineria sono sempre state attività di minor rilievo, sebbene l'isola sia, specie sul versante costiero settentrionale, ricca di approdi e spiagge.
Il versante settentrionale, le cui coste basse scendono dolcemente sotto il livello del mare con un'ampia piattaforma costiera, fino ai 300 m., si apre su un tratto di mare favorevole alla pesca mentre le coste orientali, prive di approdi, e soprattutto quelle meridionali, subito al largo delle quali il mare raggiunge notevoli profondità (più di 600 m), sono meno favorite.
Queste caratteristiche hanno fatto in modo che Ischia Ponte divenisse nei secoli il centro del peschereccio, in cui risiede la metà dei pescatori, mentre il resto è sparso negli altri centri.
Il periodo più favorevole e adatto alla pesca è quello che va da maggio ad ottobre, tuttavia molti pescatori abbandonano da giugno ad agosto le acque della Campania, andando momentaneamente verso il pescoso medio ed alto Tirreno.
Alcune limitazioni nella pesca si sono avute con l'istituzione, mediante la legge 394/91 di un'area marina protetta denominata Regno di Nettuno che interessa i fondali marini circostanti le isole di Procida, Vivera ed Ischia.